Come affrontare le sfide della società

Febbraio 6, 2025by admin0

I GIUSTI TIPS PER VIVERE NELLA SOCIETÀ SECONDO GALATEO MODERNO

Il self control è uno degli elementi base del galateo. Ma cosa succede o cosa ci suggerisce il galateo quando dobbiamo confrontarci con l’altro?
Quali sono le regole del galateo che ci possono aiutare in caso di saluti e presentazioni?Come possiamo modificare il nostro atteggiamento in base all’ambiente pubblico che frequentiamo?Che si cammini per strada, si attenda il verde al semaforo o si aspetti l’autobus per recarsi al lavoro, non fa nessuna differenza. Il nostro comportamento deve essere sempre lo stesso.
REGOLA AUREA: quella regola che ha sempre garantito charme e popolarità alle persone di successo è: SAPER VALORIZZARE CHI STA DI FRONTE A NOI. Mai sottovalutare il potere della prima impressione!
TIPS:
Evitare inutili giri di parole. Non siamo più nella società dei titoli nobiliari edelle onorificenze di alto rango. Oggi lo slogan della nostra società è: LESSIS MORE. Nel caso di presentazioni, dovessimo dimenticare il cognome della persona dapresentare, meglio evitare quel silenzio imbarazzante che segue il momentodell’incontro.La presentazione di una terza persona, in un gruppo o in una coppia, è moltoimportante. Sia in entrata che in uscita da un incontro ricordate sempre chel’importante è SORRIDERE. Il linguaggio del corpo, spesso e volentieri, è piùimportante di quello verbale. Avere una posizione APERTA, e un’ESPRESSIONE CORDIALE, vale di più di mille frasi di convenevoli. Il saluto. Sempre a mano tesa e accompagnata dalla predisposizione di accettazione dell’altro. Una solida stretta è sinonimo di sicurezza e leadership.
La strada: un altro luogo importante. Viviamo molto del nostro tempo in ambienti chevedono protagonista la strada. Come è possibile, quindi, mantenere un atteggiamento galante in un mondo sempre più frenetico e complesso? Le regole per la strada vengono dal passato: se il marciapiede è stretto sarà sempre l’individuo più giovane a scendere e cedere il passo. Le donne hanno la precedenza senza distinzione di generazione. Alla signora che si accompagna ad un uomo per strada viene sempre offerta la destra in senso di protezione dal traffico e da ciò che succede per strada. Mai gesticolare, urlare mentre si parla al telefono o con terze persone, litigare, o essere poco rispettosi dell’ambiente, buttando ogni qualsivoglia per terra. Questo significa non avere la giusta capacità al rispetto sociale e urbano.
Traffico, clacson, scarso rispetto delle regole stradali. Per questi argomenti galateo si riferisce di più agli uomini e suggerisce di non sgommare, non suonare il clacson, soprattutto quando si sta aspettando una signora. Tenere sempre il volume della musica che si sta ascoltando basso. Il vero gentleman arriva sotto casa della signora con qualche minuto di anticipo, e non serve citofonare o telefonare. Aprire e chiudere la portiera ad una signora è un gesto senza tempo e romantico. Sempre molto apprezzato dal genere femminile. Evitare urla e litigi per i parcheggi.
I mezzi pubblici: si deve sempre adottare un comportamento rispettoso degli spazi altrui. Dare la precedenza alle signore, far sedere nei posti liberi gli anziani, le donne in gravidanza o persone affette da disturbi di mobilità. Non dimenticare mai le regole di precedenza nella discesa e nella salita.
E SOPRATTUTTO SORRIDERE.
La cordialità ovunque noi siamo è la prima regola da tenere sempre in mente. Per salire in autobus ricordarsi di usare sempre le porte più esterne, lasciando la centrale per la discesa, così da non pregiudicare anche i tempi di sosta e percorrenza del mezzo stesso. In metropolitana organizzarsi sempre per la discesa con qualcheminuto di anticipo per non creare caos o altro quando si è arrivati allastazione di destinazione.
I taxi e i mezzi di trasporto privato con autista. Il fatto che questi mezzi ditrasporto siano a pagamento e anche elitari non ci esonera dai modi cortesi.Salutare sempre quando si entra e si esce dal mezzo. Ringraziare anche seabbiamo pagato la corsa. Non mangiare in auto durante il viaggio. Evitaretelefonate o invio di audio whatsapp. Se il nostro conducente inizia unaconversazione rispondere con garbo ed educazione. Non controllare sempre il tassametro.
Evitare di essere il copilota del conducente, dando suggerimenti o indicazioni per raggiungere la nostra destinazione. Solo se il nostro autista ci dovesse formulare domanda esplicita sulle indicazioni, conoscendole, possiamo fornirle, senza però sentirci la maestrina dalla penna rossa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

×