
La vera tradizione gastronomica milanese dal 1883
Oggi abbiamo intervistato Pietro Launo event manager di Peck Milano, una vera eccellenza nel food. La garanzia per un evento di classe e qualità, ai quali ci affidiamo per coccolare i nostri clienti.
-
Peck, la storia della gastronomia milanese oggi ha la sua divisione banqueting, come nasce questa nuova idea?
Peck vuole uscire dai propri confini di via Spadari e, oltre a nuove aperture sia in Italia che all’estero, la strategia dell’azienda è quella di utilizzare i suoi punti di forza per essere eccellenti in un settore nuovo come quello del banqueting.
-
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono Peck e quindi la sezione banqueting?
La qualità del food attraverso la ricerca e selezione di prodotti unici, attenzione nel servizio e allestimenti che rispecchiano il dna di Peck oltre che soddisfare le richieste del cliente.
-
La cura e la scelta del prodotto presentata al cliente nel vostro store di Milano è la stessa anche per il cliente banqueting?
Abbiamo iniziato a strutturare le proposte food partendo dalle ricette storiche di via Spadari, rivisitando in chiave banqueting le nostre eccellenze famose in tutto il mondo
Il salmone e le melanzane alla parmigiana che abbiamo in gastronomia li proponiamo in finger food per i nostri banchetti
-
Secondo voi, essendo Peck un pilastro della storia della gastronomia milanese, pensate che il cliente si aspetti da voi solo tipi di proposte specifiche e dedicate alla cucina tipicamente milanese o lombarda oppure riesce a vedervi come realtà culinaria a 360°?
Il cliente si aspetta la qualità del prodotto che ci contraddistingue dal 1883. Chi è cliente sa che abbiamo sia proposte legate alla tradizione della cucina Lombarda che altre specialità del territorio nazionale e non solo
-
Quali sono i punti di forza di Peck?
Il valore del brand di per sé è sinonimo di eccellenza, produciamo nei nostri laboratori più di 600 prodotti e questo è un importante punto di forza.
Portare i nostri prodotti e la nostra gastronomia ovunque è il nostro obiettivo.
-
Pensate che, come negli altri settori wedding, anche nel vostro ci sia una tendenza da seguire che si modifica o cambia di anno in anno?
La tendenza degli ultimi anni è stata quella di poter organizzare eventi personalizzati che siano in linea con i gusti e i budget dei clienti. Rispetto agli anni precedenti, per la parte food, si sta un po’ tornando alla ricerca di menù più legati alle tradizioni e semplici rispetto alla ricerca di una cucina gourmet.