Il Matrimonio Civile secondo Galateo e Bon Ton moderno

Febbraio 6, 2025by admin0

In un mondo totalmente in evoluzione, vediamo di capire cosa ci suggerisce il Galateo Moderno in merito al Matrimonio Civile.
Oggi il matrimonio civile non è più soggetto a tutte quelle regole di “Buona Norma” che erano imposte dal Galateo e che lo volevano sobrio e riservato, relegandolo un po’ alla figura di un matrimonio di seconda classe.
Il Galateo moderno fa sì che anche il matrimonio civile abbia la sua importanza, lo eleva e lo pareggia a quello religioso.
Quindi per Galateo e Bon Ton moderno il matrimonio civile è pur sempre un matrimonio sotto tutti gli aspetti, non solo legali, ma anche complementari e di scenografia.
Organizzare un matrimonio civile con stile e buon gusto come prevede Galateo, oggi si può.
Lo si può fare seguendo delle regole ben precise, e che insieme vedremo di seguito:

L’annuncio delle nozze
Il galateo prevede che l’annuncio sia dato, in primis, alla famiglia, genitori, fratelli, parenti più prossimi ed amici intimi. Volendo, Galateo, permette di organizzare un brindisi per questo annuncio.
La formalità, poi, è quella di avvisare anche la cerchia più allargata di parenti, amici e colleghi.
Meglio se questa comunicazione viene fatta con anche la data delle nozze, così tutti possono organizzarsi per il grande giorno.

Le partecipazioni di nozze
Come per il matrimonio religioso anche nel matrimonio civile, quando si parla di prime nozze, è possibile seguire l’impostazione classica ossia i genitori che annunciano il matrimonio dei figli, dando così la sontuosità dovuta all’evento stesso.
In qualsiasi caso si può utilizzare la partecipazione di nozze, dove sono gli sposi che annunciano il loro matrimonio.
Regola fondamentale del Galateo è che gli indirizzi per le partecipazioni siano scritti a mano in bella calligrafia sul dorso della busta. L’interno sarà stampato indicando il nome dello sposo a sinistra, e della sposa a destra, seguiti nel centro da il nome del giorno, il numero, il mese, l’anno e l’ora.
Per le partecipazioni per matrimonio civile si indica il luogo della cerimonia.
Galateo moderno ricorda però che le partecipazioni vanno consegnate a mano, si potranno spedire solo in casi di oggettività impossibilità.

L’abito della sposa e dello sposo
La sposa, nel matrimonio civile, ha meno vincoli di abito, per tanto è libera di scegliere l’abito che più preferisce.
Il Galateo moderno ha sdoganato anche l’obbligo del classico tailleur o di un abito alquanto anonimo.
Il colore dell’abito non deve essere per forza bianco.
L’unica cosa che Galateo moderno ricorda anche per il matrimonio civile è un no molto deciso alle scollature vertiginose, al trucco troppo scenico e calcato, ad azzardo nella scelta dell’abito che riporta più a serate in discoteca o altri luoghi di divertimento.
Anche lo sposo, comunque, dovrà mantenere un certo stile nel suo outfit.
Quindi un abito a tre pezzi, classico, nei colori del blu o del grigio.
È permesso anche il mezzo tight, che presenta, indossandolo, meno vincoli e obblighi del tight stesso.
Totalmente vietato lo spezzato, i colori chiari.

I fiori nel matrimonio civile.
Il matrimonio civile, se fosse celebrato all’aperto, non si deve esagerare con gli allestimenti floreali, in quanto, magari, siete già immersi nel verde.
Situazione diversa, invece, se l’ambiente è una location al chiuso. In questo caso l’allestimento floreale sarà l’elemento base che andrà a completare il quadro scenografico del matrimonio civile.
In qualsiasi caso vanno rispettate le regole del bon ton anche per il matrimonio civile quando si parla di fiori.
Il galateo moderno del matrimonio civile permette il bouquet, che rimane l’accessorio più importante per la sposa.
In merito alla scelta del tipo di fiore non ci sono particolari indicazioni o dettami da seguire, quindi potete scegliere il bouquet che preferite, sia come forma che come colori.
Anche per gli allestimenti il galateo lascia ampio spazio alla scelta sia per il tipo di fiori che colori, ricordando sempre però che esiste un galateo dei fiori, e che fiori troppo profumati possono infastidire gli sposi ma anche gli invitati al matrimonio stesso.

Il Celebrante del matrimonio civile.
Il celebrante del matrimonio civile è una figura molto importante, in quanto è da questa figura che dipende tutta la cerimonia, e l’impostazione della stessa. Con lui si può organizzare ogni singolo passaggio della cerimonia e trasformare la stessa in un momento veramente suggestivo ed indimenticabile per tutti. Una vera emozione.

La cerimonia
La prassi da seguire è la stessa per il matrimonio religioso.
La sposa farà il suo ingresso accompagnata dal padre, o da chi ne farà le veci, che consegnerà la mano della stessa al futuro sposo, già posizionato davanti al tavolo, dove sarà già presente il Celebrante.
Nel galateo moderno agli sposi del matrimonio civile non è permesso alcun minuto di ritardo, soprattutto se è stato scelto il municipio come luogo per la celebrazione delle nozze.
La cerimonia, oltre alla lettura degli articoli del codice, potrà essere arricchita da letture di poesie o brani di prosa, scelti dagli sposi stessi, ma in particolar modo dalle promesse che gli sposi si scambieranno e che sono frutto dei loro pensieri. E questo sarà il momento più toccante della cerimonia stessa.

La musica
La musica, è molto importante anche nel matrimonio civile, durante la cerimonia stessa. Questa serve a dare ancor più suggestione al rito che si sta celebrando. In merito al genere musicale non vi sono posti dei paletti o dei divieti.
Così come per la scelta dei musicisti, si può spaziare dal quartetto d’archi, al piano, alla chitarra, all’arpa. Anche in questo caso sarà d’obbligo discuterne con il celebrante, così da costruire i diversi momenti musicali della cerimonia e rendere la stessa suggestiva.

Paggetti e damigelle
Le miniature come le definisce Galateo, possono essere presenti anche nel matrimonio civile.
La scelta può essere fatta tra piccoli parenti, nipoti o figli di amici. Le damigelle potranno entrare poco prima della sposa ed il paggetto consegnare le fedi al momento delle promesse e dello scambio degli anelli.

Gli invitati
Galateo moderno dichiara che gli invitati al matrimonio civile non hanno l’obbligo, sancito dal Galateo tradizionale, di sedersi distinti tra quelli dello sposo, a destra, e quelli della sposa, a sinistra.
Logicamente vale però una regola sancita anche nel galateo tradizionale che è quella di porre una certa attenzione al dress code. Quindi alle signore no ai colori troppo accesi, al bianco o al nero. No ad abiti troppo scollati e troppo corti. E per i signori maschi, meglio un abito classico, ed un chiaro no allo spezzato ed ancor più a jeans con camicia e giacca.

La location
Anche per il matrimonio civile, come per quello religioso, fondamentale è la ricerca del luogo dove sposarsi.
Se non optate una sala del municipio, la scelta del luogo diventa molto ampia. Galateo moderno vi permette di scegliere qualsiasi luogo per celebrare le vostre nozze. Dal castello, alla dimora storica, alle chiese sconsacrate.
Non è necessariamente d’obbligo, qualora la location non permettesse il matrimonio civile con valore legale, doverlo fare al municipio. Potete benissimo celebrare il vostro matrimonio civile in simulazione, avendo il giorno prima o la mattina stessa del giorno prescelto per le nozze, apposto le firme in comune alla presenza dei soli testimoni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

×